fbpx

Fotografare gli interni per l’annuncio Airbnb. Gli errori più comuni

Quando si crea un annuncio immobiliare o su Airbnb, spesso ci si affida soltanto al gusto personale nella scelta delle foto, o, ancora peggio, si caricano tutte le foto scattate col cellulare.

In questo articolo voglio spiegare i principali errori da evitare nella fotografia di interni.

Fotografie con grandangoli esagerati o fish-eye

Uno degli errori più comuni è spesso realizzato da fotoamatori o fotografi dilettanti. Con l’intenzione di realizzare una foto di effetto, si fa ricorso a obiettivi che deformano in maniera innaturale gli ambienti. Il problema principale è che l’alloggio sembra molto più grande e chi lo visita rimarrà spesso deluso dalle dimensioni reali. 

Il grandangolo è fondamentale per dare un’idea della stanza ma deve rispettare le proporzioni. Un piccolo segreto, se le linee verticali sono perfettamente dritte, allora è un ottimo inizio.

Filtri ed effetti artistici

Molti ritengono che per realizzare una bella foto bisogna applicare il filtro giusto o degli effetti. Nulla di più sbagliato. Lo scopo principale della fotografia immobiliare è di mostrare la reale bellezza degli ambienti, senza alterarla.

Se un ambiente non viene bene forse è il caso di migliorare gli arredi o gli allestimenti, o se è un limite dei propri strumenti, allora meglio rivolgersi a un fotografo di interni professionista.

Immaginate se i colori dei quadri, degli arredi o del pavimento fossero alterati. Vi piacerebbe affittare un appartamento per poi scoprire che non appare come in foto? Una cattiva recensione sarebbe garantita.

Foto poco nitide o mosse

Il requisito fondamentale per avere delle foto nitide e dai colori vibranti è che ci sia parecchia luce. In interni spesso mancano le condizioni di luce ottimali con il risultato di ottenere foto poco definite o sfocate. In questi casi l’unico modo di ottenere foto perfette è di mettere la fotocamera su un treppiedi e utilizzare la modalità di scatto manuale.

In stanze poco illuminate è necessario usare un treppiedi per avere foto nitide e con colori reali

Foto ripetitive 

Quando si caricano le foto sul sito non tutti fanno una selezione accurata. Spesso vengono caricate le foto in blocco per come sono state scattate e l’annuncio conterrà parecchie foto simili tra di loro che non aggiungono nessuna informazione. L’ideale è di caricare 2-3 foto per camera, da diversi angoli, in modo da avere una visione completa con poche immagini.

Una foto realizzata nella giusta posizione da molte più informazioni di tante foto simili, senza annoiare o confondere chi le guarda.

Rivolgersi al fotografo sbagliato

Abbiamo tutti un amico o un cugino capace di fare bellissime foto. Può sembrare incredibile ma la maggior parte degli errori sopra elencati sono spesso realizzati da fotografi amatoriali o fotografi specializzati in altri generi, come i matrimoni ad esempio.

E allora

come trovare il fotografo giusto per fotografare un appartamento o una villa?

Basta cercare su google Fotografo di interni, oltre la città o la regione.

Ecco 3 semplici motivi per contattare un fotografo specialista

  • vi farà risparmiare tempo (il fotografo di interni sa già cosa fotografare e quante foto servono e vi saprà consigliare su come preparare l’alloggio)
  • Costa mediamente meno di un fotografo di matrimoni o pubblicitario proprio perché impiega meno tempo per ottenere il migliore risultato … magari non costa meno del cugino ma vi farà guadagnare di più.
  • Realizzerà foto che vi faranno aumentare le prenotazioni (quindi guadagnerete due volte di più)

E se state cercando un fotografo di interni in Sicilia, potete richiedere subito un servizio fotografico cliccando sul pulsante dei contatti in fondo alla pagina ↓↓↓


Tags

annuncio perfetto, fotografia immobiliare, fotografo airbnb, fotografo di interni, fotografo interni palermo, fotografo interni sicilia, guadagnare con airbnb


You may also like

Lo strumento più efficace per aumentare le prenotazioni di una casa vacanze

La Bella Palermo

{"email":"Email address invalid","url":"Website address invalid","required":"Required field missing"}

Hai una casa vacanza o una struttura ricettiva in Sicilia?